La Tenuta
Un luogo dei sensi, parentesi dalla frenesia e dalle vertigini del quotidiano che offre esperienze significative, attraverso un sistema produttivo, culturale e ricettivo per sperimentare il ritorno al mondo incontaminato e naturale.

LEGENDA
1. Casa Padronale
2. Ristorante
3. Sala Degustazioni
4. Cantina
5. Borghetto
6. Eliporto
7. Wellness&Spa
(Prossima Apertura)

Chi siamo
Un giardino di 50 ettari vivibile in ogni suo angolo, un territorio sconfinato curato con amore.
Questo è Officina del Sole, la tenuta situata a Montegiorgio, nel cuore del Fermano, sul colle che più alto di tutti.
Qui si entra dopo aver abbandonato i ritmi frenetici della vita quotidiana e si respira a fondo l’aria di campagna con sapiente comodità. Ci si disconnette e da tutto e ci si riconnette alla Natura. A volte si sceglie di stare semplicemente in silenzio per gustare a pieno tutta questa bellezza.
Una storia antica che parte da lontano...
Officina del sole sorge su una terra coltivata e abitata fin da tempi antichissimi, conosciuta come Monte Milone.
Una terra preziosa, che la storia locale racconta essere stata un dono dell’Imperatore Augusto al Centurione Milone, veterano di guerra nella battaglia di Azio del 31 a.C.
Tale collina ricca d’acqua permetteva il controllo del territorio sottostante e venne subito messa a far frutto coltivando viti, ulivi e alberi da frutto.



... e una nuova storia da vivere
Questa terra ha colpito l’immaginazione di Lanfranco Beleggia per la sua posizione e la sua bellezza, ma anche perché poteva diventare il luogo della riscoperta dell’essenziale. Ce lo racconta lui stesso, quando, vedendo il figlio più piccolo, all’epoca quattordicenne, fissare stupito e incuriosito dei vitelli accasciati in un cortile di campagna, si rese conto delle differenze tra le generazioni: oggi si è persa l’autenticità del contatto con la natura.

Il territorio
Una vista unica destinata a lasciarvi a bocca aperta: questo è il territorio che abbraccia Officina del Sole, dove la sorte sembra aver deciso di non far mancare nulla. Mare Adriatico, Monti Sibillini, la vista del Gran Sasso e del Conero, il colore del cielo che rimbalza sul laghetto e si slancia verso il mare lontano: gli occhi si perdono tra tutto questo.
‘Ancora oggi quando ne ho bisogno, ci vado, che sia una bella giornata o meno poco importa, lì si può godere di uno spettacolo unico e mai fuori tempo per gli occhi ed il cuore’.
Lanfranco Beleggia
Un'operazione di recupero
Rendere un sogno realtà
Officina del Sole è l’opera di un lungo e minuzioso restauro di un podere abbandonato, un’operazione realizzata in maniera sostenibile e nel massimo rispetto delle direttive Europee. La semplicità delle campagne del Fermano qui crea un connubio con il piacere di un’accoglienza di qualità.
La Tenuta è in pietra calcarea naturale, mattoni in cotto e materiali di recupero e ospita all’interno ventisei stanze di differenti categorie arredate con eleganza e stile.
