Cantina
Sulla nostra collina, che alterna colori incredibili nell’avvicendarsi delle stagioni,
sorgono la Cantina e l’Oleificio, le dimore dell’uva e dell’oliva.

Un suolo ricco di argille evolute, un clima che risente sia delle brezze del vicino mare che accarezzano le piante mantenendo l’aria fresca e priva di umidità, sia del vento di montagna che d’estate mitiga l’aria smorzandone l’afa.
Ne consegue una decisa escursione termica in una zona collinare che è esposta a 360 gradi e dunque notevolmente ventilata.
A tutto ciò si aggiunge una tradizione millenaria di coltivazione della vite, degli ulivi e degli alberi da frutto.
La disposizione e il dislocamento delle diverse colture sono state progettate in funzione dell’esposizione al sole, del clima e del suolo, al fine di esaltarne le caratteristiche qualitative e mantenerne al meglio l’integrità. Nulla è lasciato al caso.
La cura, l’amore e il saper fare sono i principi fondamentali per garantire sostenibilità ambientale e prodotti sani ed etici.


I Vini
Ogni giorno in cantina facciamo lavorare il tempo, poco l’Uomo, ci facciamo aiutare dalla Natura per dare il nostro meglio nella produzione di vini unici.
Qui trasformiamo l’uva in mosto e poi in vino, con l’aiuto di avanzate tecnologie che ci aiutano in questo processo così apparentemente semplice ma tanto complesso, fondendo tecnica, innovazione e tradizione.
Sono 14 ettari di vigna di cui ci prendiamo premurosamente cura e nel vederli crescere fieri e rigogliosi la gratificazione è tanta.
L'olio
Dieci ettari di olivi danno vita all’Olio extra vergine d’Oliva denocciolato.
Le attenzioni sono essenziali: il tempo di raccolta e la spremitura immediata delle olive, fondamenta della qualità sensoriale e salutistica dei nostri oli. Aspettiamo che l’oliva sia matura per avere un extravergine fruttato con bassissima acidità.


Si raccoglie la mattina fino alle prime ore del pomeriggio, subito dopo viene portata nel frantoio dove un impianto continuo lavora in assenza di ossigeno e a bassa temperatura per conservare tutti i descrittori sensoriali.
L’assenza del nocciolo garantisce la possibilità di mantenere più a lungo le caratteristiche organolettiche naturali. Per questo è un olio di alta qualità con un gusto leggero e delicato, ricco di polifenoli, con maggiore resistenza all’ossidazione e migliore conservabilità nel tempo.